l grande scempio / che fece l’Arbia colorata in rosso (Inferno canto 10, vv. 85-86)

Condividi articolo

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Fu la battaglia più sanguinosa di quei tempi (circa 10.000 morti) che vide i Ghibellini capeggiati da Siena, in inferiorità numerica (circa ventimila soldati), scontrarsi contro i Guelfi capeggiati da Firenze (circa trentacinquemila soldati).

La vittoria dei Senesi e dei loro alleati segnò il dominio della fazione ghibellina sulla Toscana, con ripercussioni anche sui precari equilibri del resto d’Italia e d’Europa, segnando di fatto il ruolo predominante della Repubblica di Siena sullo scenario politico ed economico dell’epoca.

Sabato 2 Febbraio, nonostante il tempo non promettesse niente di buono, un gruppo di intrepidi Amici Della Bicicletta di Siena ha pedalato fino al cippo di Montaperti. Grazie a tutti di aver partecipato